ALTISSIMA PASTICCERIA

LA NOSTRA STORIA

Ivan, cresciuto in una famiglia bellunese di ristoratori e albergatori, tiene sempre a mente il ricordo del nonno Ilario che, forte delle sue esperienze nelle cucine francesi, lo ha cresciuto insegnandogli le basi della classicità, affinata poi alla scuola alberghiera. All’importante apprendistato al glorioso ristorante Dolada – al tempo due stelle Michelin – fa seguito l’ingresso nel ristorante di Gualtiero Marchesi, in cui incontra repentinamente il mondo della pasticceria. Capo partita ai dolci per 2 anni e mezzo, con uno stage intermedio alla Pasticceria Veneto di Iginio Massari – con cui lavorerà successivamente per 4 anni – sono stati il diapason che hanno instillato in Ivan la passione per la pasticceria italiana, la millefoglie montata al momento, i cioccolatini, i biscotti classici, ma anche i lievitati. Oltre a questa grande esperienza italiana, Ivan ha avuto modo di approfondire l’eccellente pasticceria francese con uno stage formativo presso l’hotel de Crillon a Parigi e di collaborare con maestri come Achille Zoia, Pascal Brunstain e Paola Budel.

READ MORE
LEGGI DI PIU

Ivan, cresciuto in una famiglia bellunese di ristoratori e albergatori, tiene sempre a mente il ricordo del nonno Ilario che, forte delle sue esperienze nelle cucine francesi, lo ha cresciuto insegnandogli le basi della classicità, affinata poi alla scuola alberghiera. All’importante apprendistato al glorioso ristorante Dolada – al tempo due stelle Michelin – fa seguito l’ingresso nel ristorante di Gualtiero Marchesi, in cui incontra repentinamente il mondo della pasticceria. Capo partita ai dolci per 2 anni e mezzo, con uno stage intermedio alla Pasticceria Veneto di Iginio Massari – con cui lavorerà successivamente per 4 anni – sono stati il diapason che hanno instillato in Ivan la passione per la pasticceria italiana, la millefoglie montata al momento, i cioccolatini, i biscotti classici, ma anche i lievitati. Oltre a questa grande esperienza italiana, Ivan ha avuto modo di approfondire l’eccellente pasticceria francese con uno stage formativo presso l’hotel de Crillon a Parigi e di collaborare con maestri come Achille Zoia, Pascal Brunstain e Paola Budel.

Nei successivi dieci anni al fianco di Luigi Biasetto come capo pasticcere della sua pasticceria a Padova, incontra Serena, l’amore della sua vita da cui non si separerà più e con cui decide di abbandonare il trambusto cittadino per recuperare una dimensione più intima e umana nei luoghi d’infanzia. Il richiamo della natura, il desiderio di dedicare il giusto tempo alle preparazioni e di creare una linea che rispecchiasse le idee maturate in tanti anni di esperienze importanti, li stimola ad aprire un laboratorio che li aiuta a farsi conoscere nella zona. La gioia e l’entusiasmo nel darsi agli altri con creazioni mai viste prima, è cruciale per decidere di aprire una caffetteria con un bancone e tavoli e sedie per accogliere i propri clienti e mostrare loro anche il laboratorio, tra un pasticcino e una pralina. Così, dal 2013, Ivan e Serena aprono ogni giorno le porte ai loro clienti, ascoltandone i desideri, abituandoli alla qualità, coinvolgendoli nell’emozione di un momento di dolcezza, educandoli al gusto, realizzando anche laboratori coi bambini assecondandone la manualità e insegnando la bontà senza peccato.

Chi siamo
La Pasticceria Centeleghe è il luogo dove i desideri si realizzano. Nato nel 2013 quale frutto dell’amore di Ivan e Serena, questo piccolo angolo di dolcezza a Farra d’Alpago, ai piedi dei boschi dell’Alpago e sulle sponde del lago Santa Croce, è la sintesi dell’amore e della profonda conoscenza della pasticceria con le sue preparazioni classiche e quel tocco di modernità personale che rendono i nostri dolci unici e perfetti per ogni occasione. La nostra priorità è deliziare i nostri clienti in ogni momento della giornata, guidandoli in percorsi sensoriali su misura, dai lievitati della colazione, alla piccola pasticceria, fino ai dolci d’occasione e della tradizione, il cioccolato declinato nelle nostre praline e uova pasquali, le confetture e la biscotteria secca, in una sintesi visiva e gustativa raffinata e originale.
Il tempo, il più grande e il più antico di tutti i tessitori, è il nostro migliore alleato nel realizzare ogni giorno creazioni fresche, rispettando con cura i cicli di lievitazione e preparazione che garantiscono sapori e consistenze secondo natura, senza conservanti e quindi più salubri e appaganti.
LA NOSTRA PRODUZIONE